Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie e titoli in generale
L’attività fiduciaria è basata sulla formale “intestazione” di partecipazioni/titoli alla Fiduciaria che provvede, a proprio nome ma per ordine e conto del cliente, all’amministrazione dei diritti correlati ai suddetti valori. L’intestazione fiduciaria consente l’anonimato verso i terzi ed agevola la soluzione di svariate problematiche. A titolo esemplificativo:
- Problematiche commerciali, quali la eventuale sopravalutazione del prezzo di compravendita di una azienda concorrente o di altri valori.
- Problematiche connesse all’acquisizione di nuove quote di mercato presidiate dalla concorrenza ovvero di diversa rappresentazione sul mercato di appartenenza.
- Funzioni di soggetto istituzionale deputato all’esecuzione della volontà delle parti (a titolo esemplificativo: trasferimento partecipazioni con pagamento rateale del prezzo ovvero trasferimento condizionato al verificarsi di taluni accadimenti).
- Razionalizzazione del trattamento fiscale (”regime amministrato”) connesso al trasferimento in unica soluzione – per conto di più fiducianti – di una partecipazione societaria “qualificata”.
Patti parasociali, sindacati di voto, stock option, passaggi generazionali
- Patti parasociali, sindacati di voto: intestazione delle partecipazioni al fine di garantire – il rispetto degli accordi parasociali – che alcuno degli azionisti non abbia a vendere le proprie azioni in un certo lasso temporale ovvero che abbia a venderle nel rispetto di certe condizioni – la rappresentanza univoca e solidale in sede assembleare.
- Stock option: trasferimento della partecipazione al dipendente al verificarsi della sottostante condizione.
- Passaggi generazionali: l’intestazione fiduciaria delle partecipazioni nell’azienda, consente una efficace gestione dei rapporti tra i componenti della famiglia ed il bilanciamento dei rispettivi interessi personali.
Rappresentanza di azionisti ed obbligazionisti
Garantisce la migliore tutela degli interessi comuni e l’espressione univoca della volontà dei soggetti interessati, siano essi espressione della maggioranza e/o della minoranza degli azionisti e degli obbligazionisti.
Gestione di mandati di escrow – costituzione e custodia di pegni
Il mandato di escrow è finalizzato al deposito dei valori, in garanzia, nelle mani di un soggetto terzo ed indipendente – qual è la società fiduciaria – che ne garantisce la successiva consegna al soggetto legittimato. Trova principale utilizzo nelle seguenti fattispecie:
- Contratti di locazione.
- Contratti di vendita internazionali a garanzia degli adempimenti contrattuali.
- Operazioni di acquisizione di aziende quale deposito a garanzia a fronte di eventuali passività riscontrate successivamente alla transazione.
- Deposito a custodia nelle more della definizione dell’accertamento dei diritti vantati dalle controparti sui suddetti valori.
- Costituzione, a nome della fiduciaria, di pegni o cauzioni a garanzia di operazioni bancarie, finanziarie, ecc, al fine di mantenere riservato il nominativo dell’effettivo soggetto conferente il pegno.